L’imposizione delle rendite vitalizie, fino al 31.12.2024 era il 40% del valore percepito, cambia in base ad una nuova calcolazione che si basa sul tasso d’interesse massimo fissato dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Per determinare il tasso base d’interesse da applicare alle rendite, bisognerà consultare l’art. 22 cpv 3 LIFD.
Il periodo di agevolazione fiscali per le start-up viene esteso da 3 a 5 anni, previsto per la tassazione delle persone fisiche e delle persone giuridiche. L’estensione del periodo di agevolazioni fiscali da 3 a 5 anni consentirà di supportare queste realtà e di incentivare maggiori investimenti in Start-up che sviluppano tecnologie e soluzioni innovative, offrendo loro maggiore stabilità finanziaria e tempo per svilupparsi.
Per una visione più completa sui vantaggi di avviare una startup in Ticino e le relative agevolazioni fiscali, rimandiamo ai seguenti articoli di approfondimento sul nostro blog:
Il 31.12.2024 è scaduto il periodo per una tassazione separata di quelle società che avevano uno statuto privilegiato cantonale. Dal 1.1.2025 per tutte le società con sede in Canton Ticino, l’imposta sugli utili passa dal 8% al 5.5% e la quota di computo dell‘imposta sul capitale passa dal 10% al 16% delle imposte sull’utile.
Nel decreto esecutivo, valido per il 2025, i tassi di interesse rimunerativi sul rimborso delle somme riscosse in eccedenza e sul rimborso delle eccedenze di deposito sono rimasti invariati rispetto all’anno precedente, vale a dire allo 0,25%, così come il tasso di interesse di ritardo al 3,50%. Il tasso di interesse remunerativo sui pagamenti anticipati dal contribuente si attesta allo 0,10%.
A partire dal 1. gennaio 2025 è stata pertanto inserita a livello cantonale, nel capitolo dell’imposta alla fonte, una norma che prevede la responsabilità solidale con il debitore principale della prestazione imponibile, degli organi (formali e/o di fatto) di una società semplice, di una società di persone o di una società di capitali, sia per il prelievo delle imposte alla fonte sia per il successivo riversamento all’autorità fiscale.
Anche nel 2025 la proroga per le persone fisiche per quanto concerne la dichiarazione d’imposta 2024, deve essere inoltrata in formato elettronico.
Per ulteriori chiarimenti o consulenze personalizzate, il Centro di Competenza Fiscale Svizzera di Fidinam & Partners è a disposizione per supportarti in ogni fase.
Per richiedere un chiarimento o una consulenza contattaci.