Da una parte, i pericoli informatici tutt’altro che sconosciuti (es. malware, phishing, fake president, denial of service) hanno trovato terreno fertile sul quale propagarsi, grazie al telelavoro svolto con infrastrutture domestiche inadeguate e alla digitalizzazione frettolosa o improvvisata di taluni processi aziendali. I dati dicono che in Ticino nel 2020 sono stati denunciati e provati 20 crimini informatici per un totale di 3 milioni di franchi di danni. Una nota azienda del territorio parla di 6 nuovi server riacquistati, 25 postazioni informatiche riformattate, e 14 operatori specializzati attivi nel sistemare il disagio di un attacco ransomware subito, il cui impatto economico è facilmente immaginabile e non invidiabile.
Dall’altra parte, l’esigenza di pianificare solide e sicure risposte d’impresa alle repentine sfide poste dal Covid-19 – aggiuntesi ad un contesto già sfidante in termini di competitività, sostenibilità e cambiamenti – ha evidenziato quanto sia ancora latente la mancanza di preparazione manageriale e l’inconsistenza dei piani di continuità esistenti. Ne deriva un rischio aggravato di cattiva performance aziendale o di infelici episodi in merito, il cui danno generato può essere reclamato ai componenti del management sia dagli azionisti e collaboratori dell’azienda, sia dai clienti e fornitori o eventualmente dalle autorità. Il perdurare della situazione straordinaria a livello globale accresce questo rischio, che trova particolare sfogo ancora per qualche anno dopo la fine dell’emergenza sanitaria/socio-economica.
A completamento di una efficace trattazione, resta la delega del rischio residuo a strumenti assicurativi. In ambito digitale e manageriale, valide e consolidate soluzioni sono presenti sul mercato anche in Svizzera, con numerosi assicuratori a proporle a prezzi estremamente accessibili.
Le assicurazioni “Cyber-Risk” e “Director&Officer” forniscono loro stesse importanti spunti di mitigazione, rafforzando ulteriormente il concetto che queste due misure – mitigazione e delega assicurativa – siano due lati della medesima medaglia, così preziosa oggi.
Dal 1996, RVA Associati SA offre soluzioni d'avanguardia per le aziende e le persone fisiche in Ticino e in Svizzera, operando senza confini nel contesto globale odierno. RVA Associati SA rappresenta uno storico intermediario registrato presso i Lloyd’s di Londra (e Bruxelles), il più antico ed importante mercato assicurativo al mondo.
Scoprite di più su RVA Associati SA sul sito web dedicato.
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità assicurative, compilate il form qui di seguito.