Tradizionalmente, con Business Process Outsourcing si intende l’insieme delle pratiche adottate dalle imprese volte ad esternalizzare a terze parti lo svolgimento di alcuni processi produttivi o di supporto. Gli ambiti di applicazione dell’outsourcing sono molteplici, diversificandosi in base alle esigenze delle aziende:
Finora, il modello tradizionale di gestione di un mandato in esterno vedeva le aziende coinvolte in molteplici fasi manuali, gestendo i documenti principalmente in maniera cartacea e impedendo di creare una gestione centralizzata e condivisa dei dati, sia tra fornitore e cliente che all’interno degli stessi reparti aziendali.
Tuttavia, la portata dell’innovazione tecnologica ha consentito di annullare le distanze all’interno della filiera produttiva, automatizzare i processi e consentire alle aziende di focalizzarsi sul core business esternalizzando i processi a minor valore aggiunto, grazie alla digitalizzazione. In questo senso la Svizzera si colloca in linea con i trend internazionali: secondo la pubblicazione “Digital Switzerland”, infatti, il 63% delle aziende svizzere ha intrapreso una strategia di digitalizzazione, sia essa completa o per settori selezionati.
Con "digitalizzazione dell'azienda" spesso si intende la dematerializzazione dei documenti aziendali o la produzione nativa di documenti in ambiente digitale; tuttavia, il trasferimento di un file cartaceo o la creazione ex-novo di un documento in ambiente digitale sono solo il primo passo verso un più ampio percorso che coinvolge direttamente il modo di lavorare dei dipendenti all'interno dell'azienda.
Per un'efficace digitalizzazione dell'azienda, infatti, intendiamo un nuovo e innovativo modo di lavorare, gestendo in modo integrato ed efficiente i processi aziendali, ottimizzando i tempi e riducendo il margine di errore.
Con digitalizzazione dei processi, dunque, intendiamo l’integrazione vincente tra dematerializzazione dei dati e automazione dei processi, in grado di portare un vantaggio competitivo unico alle imprese.
La digitalizzazione dei processi, infatti, consente di condividere documenti, dati e informazioni tra utenti e softwares diversi. L’utilizzo di piattaforme in rete, inoltre, agevola la condivisione dei dati consentendo a molteplici utenti di accedere contemporaneamente agli stessi dati anche da luoghi diversi.
Soprattutto per quanto riguarda l’attività amministrativa che è dispendiosa e non genera valore aggiunto, l’outsourcing digitale permette agli imprenditori e alle aziende di concentrarsi su attività a maggior rendimento. In questo senso, i vantaggi di esternalizzare digitalmente la gestione contabile sono molteplici e misurabili sia in ottica di breve che di lungo termine.
Mantenendo costante il flusso informativo, grazie al sistema informatico di consultazione in outsourcing, il cliente può fare leva sulle competenze di Fidinam demandando parzialmente o totalmente la gestione contabile alfine di concentrarsi laddove ottiene un maggiore rendimento. La gestione documentale, completamente digitalizzata, viene infatti integrata con i sistemi ERP e gestionali delle aziende: in questo modo, siamo in grado di gestire in totale sicurezza la contabilità e l’amministrazione dei nostri clienti. Con 60 anni di esperienza, ci posizioniamo quale azienda di riferimento nel settore della consulenza contabile, amministrativa e organizzativa.